GM SOFTWARE GESTIONE MANUTENZIONI

LA TECNOLOGIA

Cloud – Multidisposivo

Multi utente con profili e ruoli

Linguaggio PHP – LARAVEL

Altamente personalizzabile

DISPONIBILE IN VERSIONE WEB O CLIENT SERVER

ANAGRAFICA
RISORSE

SEGNALAZIONI E INTERVENTI

SCADENZIARIO

MAGAZZINO ARTICOLI/RICAMBI

STATISTICHE

ANAGRAFICHE

LA RISORSA, OGGETTO DI MANUTENZIONE, È CATALOGATO NELLA PROPRIA SCHEDA, PER CENTRALIZZARE IN UN UNICO ARCHIVIO TUTTE LE INFORMAZIONI TECNICHE, GLI ALLEGATI E L’ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE.

Ogni risorsa è identificata da un CODICE univoco, una DESCRIZIONE e dalla MATRICOLA.
È possibile indicare lo STATO della risorsa, la DATA di entrata in funzione e quella della sua eventuale dismissione.
FAMIGLIA, SOTTOFAMIGLIA e TIPOLOGIA completano le informazioni relative alla risorsa insieme con PRODUTTORE, FORNITORE e MANUTENTORE
L’utente può definire per ogni risorsa la SEDE, la LINEA, IL REPARTO e lo STABILIMENTO al fine di indentificarne l’esatta posizione ed ottenere statistiche mirate per settore.

NELLA SCHEDA DELLA RISORSA È POSSIBILE VISUALIZZARE LO STORICO DI TUTTI GLI INTERVENTI FATTI O PROGRAMMATI.

GESTIONE INTERVENTI

L’utente autorizzato può segnalare un guasto aprendo una SEGNALAZIONE oppure creando direttamente un NUOVO INTERVENTO, indicando:

• DATA
• TIPOLOGIA INTERVENTO
• CATEGORIA/CAUSA
• PRIORITÀ
• STATO
• TIPO LAVORO
• RISORSA A CUI IL GUASTO SI RIFERISCE
• DESCRIZIONE

L’intervento potrà essere assegnato ad un utente specifico che lo ritroverà programmato nel proprio SCADENZIARIO.
GLI INTERVENTI DEFINITI NEL PIANO MANUTENZIONE DELLA RISORSA VENGONO GENERATI AUTOMATICAMENTE.
Impostando opportunamente la periodicità delle manutenzioni nell’anagrafica della risorsa, il programma genera in automatico gli interventi che verranno successivamente elencati nello SCADENZIARIO.
Le periodicità sono le seguenti: giornaliera, settimanale, mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale, annuale, biennale, triennale, quadriennale, quinquennale, dodicennale.

SCADENZIARIO

Ogni utente può accedere al proprio SCADENZIARIO per gestire gli interventi a lui assegnati. I responsabili del servizio manutenzione possono verificare, in tempo reale, lo stato degli interventi assegnati ai propri utenti.
È possibile decidere il colore dei vari stati in modo da evidenziare visivamente gli interventi più urgenti. L’intervento che non è stato concluso entro la data prevista verrà segnalato in rosso.
La visualizzazione degli interventi è filtrabile in: SCADUTI, APERTI e CHIUSI. Solo gli utenti abilitati all’approvazione avranno anche la selezione: DA APROVARE.

Gli utenti incaricati all’esecuzione dell’intervento a loro assegnato, vedono tutte le informazioni inserite dal segnalatore riguardanti il guasto o la manutenzione da effettuare, comprese tutte le informazioni relative alla risorsa guasta e alla disponibilità dei ricambi.

Ogni operazione effettuata dal manutentore è registrata con le ATTIVITÀ che andranno a completare la cronistoria di tutte le operazioni effettuate, necessarie per completare l’intervento richiesto. In ogni attività è possibile indicare i ricambi utilizzati per essere scalati dalla disponibilità di magazzino.

STATISTICHE

Tutti i campi utilizzati all’interno del software sono una fonte per alimentare le statistiche.

È quindi possibile analizzare nel dettaglio tutte le operazioni effettuate sulle risorse, i ricambi utilizzati, catalogare le tipologie di guasti più ricorrenti al fine di ottimizzarne la prevenzione, valutare i tempi medi di risoluzione guasti o i “fermi macchina” dovuti agli interventi di manutenzione programmata.

Tutti elementi che permettono di ridurre i costi e aumentare l’efficienza dell’azienda.

PUNTI DI FORZA

  • Sistema WEB: GM web verrà installato su di un server web e sarà possibile utilizzarlo da un browser collegato ad internet da dispositivo fisso o mobile.
  • Dispositivi: Alcune funzioni potrebbero risultare “difficili” da gestire su schermi piccoli. Anche se tutte le funzionalità sono comunque disponibili, c’è la possibilità di sviluppare dei controlli specifici per essere utilizzati ad esempio dal telefono smartphone.
  • Gruppi di Utenti: Il software GM web è multiutente. Il numero di utenti dipende dal tipo di licenza acquistata. Ad ogni utente è possibile associare uno o più ruoli che andranno a definire i diritti sulle funzioni del programma.
  • Moduli: il software è composto da diversi moduli integrabili fra loro che permettono al software di crescere in base alle esigenze dell’azienda.
  • Configurazione Parametrica Campi: la maggior parte dei campi sono configurabili dall’utente incaricato dell’amministrazione, per una completa personalizzazione in base alle proprie esigenze.
  • Integrazione è possibile interfacciare il sistema GM con i software già presenti in azienda per lo scambio di informazioni.
  • Flessibilità: il software GM è completamente personalizzabile in base alle esigenze.